Carbon Credit — il valore economico della sostenibilità
Un carbon credit è un certificato negoziabile, o più in generale un’autorizzazione, che conferisce il diritto di emettere una tonnellata di anidride carbonica (CO₂) o una quantità equivalente di un altro gas serra (GHG).
Si tratta di uno strumento economico-ambientale concepito per contrastare i cambiamenti climatici, incentivando la riduzione delle emissioni e lo sviluppo di tecnologie sostenibili.
In termini pratici, ogni credito rappresenta una tonnellata di CO₂ evitata o rimossa.
Chi riduce o rimuove emissioni può vendere il proprio credito a soggetti che non riescono a diminuirle direttamente, ma vogliono o devono compensarle.
È importante sottolineare che un credito di carbonio non elimina fisicamente la CO₂ già presente in atmosfera, ma certifica che altrove è stata evitata o rimossa un’emissione equivalente.
Come si generano i crediti di carbonio
I crediti di carbonio possono essere generati attraverso progetti in diversi settori:
- Energia rinnovabile — installazione di impianti eolici, solari, idroelettrici o a biomassa che sostituiscono centrali a combustibili fossili.
- Efficienza energetica — interventi su edifici residenziali, industriali o pubblici (isolamento termico, sostituzione di impianti, illuminazione a LED).
- Progetti forestali — riforestazione, gestione sostenibile delle foreste o iniziative REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation), che favoriscono l’assorbimento naturale di CO₂.
- Trattamento dei rifiuti — riduzione delle emissioni di metano attraverso una gestione più efficiente dei rifiuti solidi o delle acque reflue.
- Agricoltura sostenibile — tecniche che riducono le emissioni da fertilizzanti e migliorano il sequestro di carbonio nel suolo e nelle piante.
- Progetti industriali — tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ o la distruzione di gas serra ad alto impatto (es. HFC-23 o N₂O).
Tipologie di progetti
Le due principali categorie di progetti che generano crediti di carbonio sono:
- Progetti NBS (Nature Based Solutions)
Basati su azioni di tutela e valorizzazione degli ecosistemi naturali. Comprendono progetti di carbon avoidance (emissioni evitate) e carbon removal (rimozione naturale di CO₂). - Progetti TBS (Technology Based Solutions)
Incentrati su tecnologie innovative per l’efficienza energetica, la generazione di energia pulita e la cattura della CO₂.
Carbon Avoidance vs Carbon Removal
- Carbon Avoidance → progetti che riduccono o prevengono le emissioni di gas serra (es. sostituzione di impianti inquinanti o uso di rinnovabili).
- Carbon Removal → progetti che rimuovono stabilmente la CO₂ dall’atmosfera, tramite processi naturali o tecnologici.
Ogni azienda, in base ai propri obiettivi di sostenibilità, può acquistare carbon credit per compensare parte delle proprie emissioni, sostenendo così progetti certificati di tutela ambientale.
I mercati del carbonio
I carbon credit vengono scambiati all’interno dei mercati del carbonio, che possono essere:
- Mercati obbligatori – regolamentati da governi e organismi internazionali. In Europa, il riferimento è l’EU ETS (Emission Trading System), attraverso il quale le imprese scambiano quote di emissioni secondo limiti e regole precise.
- Mercati volontari – in cui aziende, enti e cittadini acquistano crediti per compensare volontariamente le proprie emissioni e migliorare la reputazione ambientale.
In sintesi
Un carbon credit è molto più di un titolo finanziario:
è un ponte tra economia e ambiente, uno strumento concreto che trasforma la riduzione delle emissioni in valore economico e favorisce la transizione verso un’economia a basse emissioni.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)