Certificati Bianchi: Chi Può Usarli e Come Integrarli

Scopri i soggetti ammessi ai Certificati Bianchi e come combinarli con altri incentivi per l’efficienza energetica

Soggetti Ammessi e Regole di Cumulabilità — Certificati Bianchi

Soggetti che possono ottenere i Certificati Bianchi

Possono ottenere i Certificati Bianchi sia soggetti pubblici che privati — cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni — che realizzano interventi di efficienza energetica.

Sono inoltre considerati soggetti obbligati i distributori di energia elettrica e gas con oltre 50.000 clienti finali, mentre tutti gli altri soggetti sono considerati volontari.

Possono accedere al meccanismo anche:

  • Aziende operanti nel settore dei trasporti;
  • ESCO certificate (Energy Service Company);
  • Imprese dotate di un energy manager certificato;
  • Imprese con sistema di gestione dell’energia certificato ISO 50001.

Regole di Cumulabilità degli Incentivi

I Certificati Bianchi non possono essere cumulati con:

  • altri incentivi a carico delle tariffe dell’energia elettrica e del gas,
  • altri incentivi statali destinati ai medesimi progetti.

Tuttavia, nei limiti previsti dalla normativa europea, i Certificati Bianchi possono essere cumulabili con finanziamenti locali, regionali o comunitari, come ad esempio:

  • Programmi Operativi Regionali (POR FESR);
  • Fondi di garanzia e fondi di rotazione;
  • Contributi in conto interesse;
  • Agevolazioni fiscali (detassazione del reddito d’impresa per l’acquisto di macchinari e attrezzature).

In questo ultimo caso, il numero dei titoli spettanti viene ridotto del 50%.

Read this next

See All