Procedura Operativa — Carbon Credits
La procedura per richiedere e utilizzare i carbon credits prevede innanzitutto la valutazione delle proprie esigenze di compensazione e la scelta di un progetto certificato, seguita dall’acquisto dei crediti tramite piattaforme dedicate e dalla loro registrazione.
Per poter essere utilizzati, i crediti devono essere generati da progetti verificati secondo standard riconosciuti come Gold Standard o VCS (Verified Carbon Standard).
1. Valutazione ed Esigenze
- Calcolo delle emissioni: determinare il volume di CO₂ che si desidera compensare.
- Ricerca di progetti: individuare progetti certificati coerenti con i propri obiettivi, ad esempio di riforestazione, energie rinnovabili o efficienza energetica.
- Verifica delle certificazioni: assicurarsi che i progetti selezionati siano certificati da standard internazionali riconosciuti (es. VCS, Gold Standard).
2. Acquisto
- Transazione: acquistare i carbon credits attraverso una piattaforma digitale o un marketplace dedicato.
- Ricevimento del certificato: ricevere un certificato numerato e tracciabile che attesti l’avvenuto acquisto.
3. Utilizzo e Registrazione
- Utilizzo: i crediti possono essere impiegati per compensare le proprie emissioni, migliorare l’immagine aziendale o raggiungere obiettivi di neutralità carbonica.
- Registrazione: la tracciabilità dei crediti è garantita tramite piattaforme ufficiali, come quelle gestite dal GSE per il Credito d’Imposta Transizione 4.0.
- Verifica e reportistica: può essere richiesto di fornire report periodici o scaricare documenti di valutazione, in base al programma di utilizzo dei crediti.
Requisiti dei Progetti per Generare Crediti
Perché i crediti di carbonio siano validi, i progetti devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Addizionalità: il progetto deve dimostrare che le riduzioni di emissioni non sarebbero avvenute senza l’intervento finanziato dal credito.
- Misurabilità: le riduzioni devono essere quantificabili e misurabili con strumenti riconosciuti.
- Permanenza: le riduzioni devono essere stabili nel tempo e non reversibili.
- Audit di terze parti: le riduzioni devono essere verificate da un ente terzo accreditato per garantirne la validità e la trasparenza.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)