Scenario & Obiettivi
Parco mezzi con percorrenze annuali costanti su tratte regionali e rientro quotidiano in deposito. Il baseline attuale è diesel, con costi operativi elevati (carburante, manutenzione, fermo macchina) e profilo emissivo significativo su Scope 1. L’infrastruttura elettrica del deposito è disponibile ma non ancora dimensionata per ricarica simultanea di più veicoli; le finestre di ricarica possibili sono serali/notturne. Le linee guida del progetto prevedono l’elettrificazione graduale del parco con mantenimento del servizio e dei livelli di SLA.
Obiettivi principali:
(i) riduzione del costo per km su base TCO, includendo energia, manutenzione, pneumatici e vita utile dei mezzi;
(ii) abbattimento delle emissioni di CO₂;
(iii) creazione di una linea di ricavi aggiuntiva da titoli (TEE ove applicabile secondo quadro normativo vigente) e da crediti di carbonio generati sulle emissioni evitate; (iv) miglioramento dell’immagine ESG a supporto di richieste dei clienti e tender. KPI di riferimento: €/km, kWh/km reali, tCO₂e evitate/anno, TEP risparmiati/anno (perimetro TEE da verificare in fase istruttoria), disponibilità flotta, % ricariche in fascia oraria ottimizzata.
Per avviare la stima fine servono dati operativi minimi: chilometri/mezzo e per tratta; profilo orario dei viaggi e dei rientri; carichi trasportati e soste; consumi reali diesel; struttura tariffe elettriche (POD, potenza disponibile e impegnata); eventuali limiti di rete; mix di approvvigionamento elettrico (location-based vs market-based se si considerano contratti a minore intensità carbonica). Queste informazioni alimentano sia la modellazione energetica sia l’eligibilità ai meccanismi incentivanti.
