La guida essenziale ai certificati e alla compliance energetica
Chiarimenti normativi, operativi e di mercato per i Titoli di Efficienza (TEE) e le Garanzie d'Origine (GO).
I TEE sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici e sono il principale meccanismo di promozione dell’efficienza energetica in Italia
Il GSE valuta i progetti, verifica i risparmi e riconosce i TEE. Il GME (società controllata al 100% dal GSE) emette i TEE su istruzione del GSE, gestisce il Mercato dei TEE (MTEE) e il Registro TEE.
I Soggetti Proponenti devono essere ESCO certificate UNI CEI 11352, o avere un EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) certificato UNI CEI 11339, o un'organizzazione certificata ISO 50001
Le GO attestano l’origine rinnovabile dell’energia e sono rilasciate dal GSE. I Certificati Verdi (CV) erano un meccanismo di incentivazione per la produzione da fonti rinnovabili, ma il relativo mercato organizzato dal GME è cessato il 30/06/2016.
Per operare in P-GO (o nel mercato M-GO), l'operatore deve disporre di un conto proprietà presso il Registro GO gestito dal GSE. L'ammissione viene rilasciata dal GME a seguito della verifica positiva di questo requisito.
La Bacheca GO del GME è deputata a favorire l'incontro di controparti per contratti a lungo termine. Il sistema permette la manifestazione di interesse unicamente per gli annunci presentati da altri operatori con i quali sussiste una relazione di gradimento. Un operatore senza tale relazione avrà un'operatività limitata alla sola visualizzazione degli annunci
I flussi di dati inviati al GME includono informazioni quali la Ragione Sociale del produttore, il Codice Fiscale dell’Operatore, i flag che specificano se l’operatore è Proprietario o Produttore, e se è Utente del Dispacciamento. Dati sull'impianto come il Distributore, il Proprietario, e la Partita IVA del produttore sono fondamentali e vengono proposti dal sistema.
Le funzionalità abilitate al GSE per gli UDDI permettono di ricercare e visualizzare tutti gli impianti attestati sul proprio contratto come utente del dispacciamento. L'Utente dell’applicazione può coincidere con il Soggetto Responsabile o con il Referente tecnico